Chiesa di Santa Maria della Purità

Chiesa di Santa Maria della Purità

  • 73014 Gallipoli , Apulia Italy

Descrizione

Nel cuore del centro storico di Gallipoli, affacciata direttamente sul mare e incastonata tra i vicoli bianchi e il silenzio delle pietre antiche, si trova una delle chiese più affascinanti e meno conosciute del Salento: Santa Maria della Purità. Un nome che evoca semplicità e devozione, ma che cela al suo interno uno scrigno di bellezza barocca, arte popolare e storia viva.

Costruita nel secolo XVII, precisamente nel 1662, la chiesa fu voluta dalla Confraternita della Purità, composta per lo più da marinai, pescatori e uomini di mare. Ed è proprio questo legame con il mare che la rende unica: Santa Maria della Purità non è solo un luogo di culto, ma il simbolo identitario di un’intera comunità, la testimonianza materiale della fede umile ma profonda di chi ogni giorno affidava la propria vita alle onde.

La facciata, semplice e austera, quasi passa inosservata tra i colori caldi del centro storico, ma è all’interno che si compie la magia. La chiesa è un tripudio di stucchi dorati, tele seicentesche, maioliche colorate e decorazioni barocche che raccontano episodi della vita della Vergine e dei santi protettori del mare. Un contrasto sorprendente tra l’esterno sobrio e la ricchezza dell’interno, segno di una fede che non ha bisogno di ostentazione, ma che sa custodire l’arte come forma di preghiera.

Il pavimento in ceramica maiolicata, realizzato nel Settecento, è uno dei tratti distintivi più amati dai visitatori: un vero tappeto di colori che trasforma il suolo sacro in un’opera d’arte vivente. Sopra, le volte della navata brillano di affreschi e motivi barocchi, mentre l’altare maggiore accoglie una splendida immagine della Madonna della Purità, protettrice del popolo del porto.

Ancora oggi, la chiesa è legata alla Confraternita dei Bianchi della Purità, che ne cura la conservazione e ne tramanda i riti. Durante la Settimana Santa, proprio da questa chiesa partono alcune delle processioni più sentite e suggestive di Gallipoli, come quella del Venerdì Santo, in cui si uniscono arte sacra, ritualità e commozione popolare.

Mappa

73014 Gallipoli , Apulia Italy