Descrizione
Adagiata in una conca fra Monte Sacro e Monte Saraceno, Mattinata, la Farfalla bianca, è un borgo dal fascino antico nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in provincia di Foggia, affacciata sul Mare Adriatico, nel Golfo di Manfredonia.
Le sue origini Mattinata risalgono all’antica Matinum, un insediamento romano noto per la produzione di olio d’oliva. Testimonianze di questo passato sono visibili nei resti della villa romana in località Agnuli, dove si trovano antichi frantoi e dolia utilizzati per la conservazione dell’olio.
Fu dopo le distruzioni saracene dell’XI sec., che il borgo si rifondò più a monte, nel nucleo storico detto “Junno”, con tipiche costruzioni rurali in pietra secca, simili ai trulli, risalenti al XVIII sec.
Tra i monumenti di rilievo si annoverano il Palazzo Mantuano, edificato nel 1840, oggi sede della biblioteca comunale e il Palazzo Barretta, risalente agli inizi del Novecento, attuale sede del Comune.
Di particolare interesse è la necropoli daunia sul Monte Saraceno, con circa 500 tombe scavate nella roccia risalenti all’VIII-IV secolo a.C., che testimoniano la presenza della civiltà dei Dauni nella regione.
Il territorio di Mattinata ospita una straordinaria biodiversità, con oltre 60 specie di orchidee spontanee, che attirano botanici e appassionati da tutto il mondo. Il periodo primaverile è ideale per escursioni lungo i sentieri che conducono al Monte Sacro, dove si trovano i resti dell’Abbazia della SS. Trinità, un tempo importante centro religioso. Il convento orientale della Sperlonga invece, conserva le vestigia del complesso di Santo Stefano, risalente al XIV sec.
Le spiagge di Mattinata sono tra le più affascinanti del Gargano. La Baia dei Mergoli (comunemente conosciuta come Baia delle Zagare), con i suoi iconici faraglioni “Arco di Diomede” e “Le Forbici”, è una delle più fotografate della regione. Altre spiagge degne di nota includono Mattinatella, Cala dei Morti e Vignanotica, accessibili tramite sentieri immersi nella natura.
Durante l’estate, Mattinata ospita “MattinataèXtraordinaria”, un ricco programma di eventi culturali, musicali e gastronomici che animano il paese da giugno a settembre.
Il Museo Archeologico Nazionale “Matteo Sansone”, infine, ospita una vasta collezione di reperti che guidano i visitatori lungo un viaggio attraverso le epoche che hanno plasmato il territorio.
I sentieri segnati per escursioni uniscono mare e uliveti secolari, attraversando pinete e macchia mediterranea. Particolarmente suggestivo è l’archeo‑trekking sul Monte Saraceno, con necropoli e vista mare.