Descrizione
Per la sua posizione, praticamente a strapiombo sul mare, è conosciuta anche come “Il balcone dell’Adriatico”.
Vista mozzafiato, acque cristalline, alte scogliere scolpite dal vento: ecco a voi Polignano a Mare, gioiello naturale della costa pugliese. Questo borgo incantevole, che sorge a pochi chilometri da Bari, è un luogo in cui natura, storia, tradizioni e poesia si intrecciano tra vicoli bianchi, scorci di eccezionale bellezza e leggende senza tempo. Fondata in epoca greco-romana, Polignano conserva ancora oggi i tratti di un borgo antico con le case immacolate abbellite da balconi fioriti, piazzette raccolte e terrazze che si aprono sul mare.
Il centro storico, con i suoi vicoli lastricati e gli archi in pietra viva, sono inno alla vota lenta, tra piccole botteghe artigiane, trattorie dove gustare le pietanze del posto, a base di pesce sempre freschissimo e, perlopiù, servito crudo, come polpo, seppie, gamberi, ricci di mare e frutti di mare vari.
Assolutamente da provare è il “Caffè speciale”, ricetta a base di caffè, panna, scorza di limone e liquore (di solito amaretto). Servita fredda, questa bevanda speciale è perfetta per concludere il pranzo o la cena: un perfetto fine pasto o merenda estiva.
Simbolo iconico di questo lembo di Puglia, è la Lama Monachile, una profonda insenatura incorniciata da alte scogliere di roccia calcarea, che ospita una delle spiagge più fotografate d’Italia, nonché set naturale per produzioni cinematografiche come, una fra tutte, “Io che amo solo te” con Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti. Ma potremmo citare “Cado dalle Nubi” di Checco Zalone, o altre produzioni come “Braccialetti Rossi”; “Le indagini di Lolita Lobosco” oppure, andando indietro, negli anni 70, ricordare il capolavoro di Mario Monicelli, “La ragazza con la pistola”, con una immensa Monica Vitti ed uno straordinario Carlo Giuffrè.
Tra la spiaggia, il mare e il cielo, si staglia il ponte romano della via Traiana, ancora oggi perfettamente conservato. Ma Polignano è anche arte e voce: è la città natale di Domenico Modugno, a cui è dedicata la celebre statua in bronzo che accoglie i visitatori con le braccia aperte verso il mare, mentre il vento sembra intonare “Volare”.
Chi cerca esperienze autentiche può godere di un giro in barca lungo le coste, alla scoperta delle suggestive grotte marine — tra cui la famosa Grotta Palazzese.
Polignano è anche location perfetta per “Red Bull Cliff Diving World Series” il campionato internazionale di tuffi da grandi altezze più importante e prestigioso al mondo che, anche quest’anno ha scelto la cittadina pugliese consacrandola, di fatto, capitale europea del cliff diving.
In tutto questo, non possiamo dimenticarci che Polignano a Mare è ancora una volta Bandiera Blu, a conferma della sua attenzione per la sostenibilità ambientale e per la gestione del territorio. La città ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per la diciottesima volta.
E come se non bastasse, sulla sua bellezza sventola anche la Bandiera Verde, un riconoscimento che sottolinea l’attenzione alle esigenze dei bambini e delle famiglie, rendendola una località ideale per le vacanze in famiglia.
<<Polignano a Mare – afferma l’assessore al Turismo, Francesco Muciaccia – sta arrivando al culmine della sua notorietà che oramai travalica i confini continentali. Con una crescita media del 15% annuo, dopo la recente pandemia è riuscita ad attrarre un numero impressionante di visitatori, soprattutto da Stati Uniti, Australia e Francia, con un tasso di internazionalizzazione complessivo dell’80%, unico in Puglia e fra i pochissimi in Italia: così abbiamo abbattuto il limite della stagionalità. La sfida, oggi -conclude l’amministratore – è quella di migliorare i servizi per essere al passo con la qualificazione della domanda, affrontando da subito le sfide proprie delle destinazioni ad alta densità turistica come Polignano a Mare>>.
Sport, bellezza, natura, sostenibilità, buon cibo e spiritualità: Polignano è un puzzle di emozioni da vivere tutto l’anno.