PerSe Visioni – Art Factory

PerSe Visioni – Art Factory

  • 70044 Polignano a Mare , Apulia Italy

Descrizione

18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 agosto 2025

Polignano a Mare (BARI)

Polignano a Mare ospita la 18ª edizione di PerSe Visioni – Art Factory, il festival multidisciplinare organizzato dall’associazione Bachi da Setola, divenuto ormai un riferimento nel panorama culturale pugliese. Un appuntamento che unisce arte contemporanea, cinema indipendente, danza, musica sperimentale e partecipazione civile, offrendo uno spazio libero, aperto e coinvolgente per riflettere sulle trasformazioni del nostro tempo.

Distribuito in più sedi dalla Fondazione Pino Pascali all’Auditorium I.C. Sarnelli-De Donato-Rodari, passando per Piazza Suor Maria Laselva e Casa Bachi, il festival propone tre sezioni complementari:

  • Campo Bachi (campo estivo con Libera contro le Mafie, 18–23 agosto)
  • CorpiSmossi (workshop di danza, 18–22 agosto)
  • Live XP (serate di cinema, musica e performance, 20–22 agosto)

Danza e coscienza del corpo: il workshop CorpiSmossi

Il festival si apre con “Sparkling Imagination”, il laboratorio coreografico tenuto da Horacio Macuacua, artista e coreografo di origini mozambicane, noto per il suo linguaggio radicale e visionario. Dal 18 al 22 agosto, all’Auditorium scolastico di Polignano, danzatori e performer parteciperanno a un percorso intensivo dedicato all’improvvisazione e alla composizione istantanea: un’esperienza fisica e creativa perfettamente in linea con il tema 2025 del festival, incentrato sull’interconnessione tra corpo e spazio sociale.

Impegno civile e cultura: torna il Campo Bachi con Libera

Elemento distintivo di PerSe Visioni è l’intreccio tra produzione culturale e responsabilità sociale. Anche quest’anno, Casa Bachi – bene confiscato alla criminalità e oggi spazio di rigenerazione giovanile – ospita il Campo Bachi, promosso da Libera contro le Mafie.
Dal 18 al 23 agosto, decine di giovani da tutta Italia parteciperanno a laboratori, talk e visite tematiche su ecomafie, caporalato, contrabbando e memoria. Tra le iniziative più significative, una camminata simbolica a Bari Vecchia con i genitori di Michele Fazio, vittima innocente di mafia. I campisti saranno anche parte attiva nell’organizzazione e logistica del festival, contribuendo a creare uno spazio culturale realmente partecipato e inclusivo.

Tre serate Live XP tra cinema d’autore, musica globale e DJ set

Il cuore pulsante del festival batte nelle tre serate del 20, 21 e 22 agosto, ospitate nella suggestiva cornice esterna della Fondazione Pino Pascali. L’ingresso è gratuito.

  • 20 agostoMemoria, identità e suono elettronico
    Ad aprire la rassegna, il documentario Stonebreakers di Valerio Ciriaci (2023), che esplora il complesso rapporto tra memoria pubblica, simboli e conflitti sociali negli Stati Uniti. A seguire, un DJ set di Livio Improta, artista che fonde elettronica, sonorità mediterranee e ricerca etnomusicale.
  • 21 agostoCinema breve e contaminazioni artistiche
    In programma la selezione di corti internazionali curata dalla regista Alina Marazzi, seguita da un talk con l’illustratore Massimiliano Di Lauro e il regista d’animazione Lorenzo Latrofa. La serata si chiuderà con il live set di Trevize, progetto musicale vincitore dello JagerMusicLab 2024, che mescola elettronica e radici del Sud Italia.
  • 22 agostoMusica del mondo e performance rituali
    Gran finale con due live ad alto impatto: prima gli Yuts and Culture, gruppo reggae roots contaminato da soul e R&B; poi l’esplosiva Cucòma Combo, ensemble guidato da Marco Zanotti che mescola afrobeat, musica sudamericana ed europea in una celebrazione musicale collettiva e travolgente.

Un festival che ascolta il presente e parla al futuro

Con il patrocinio di Regione Puglia, Comune di Polignano a Mare, Puglia Culture e Apulia Film Commission, e il supporto di Libera, Fondazione Pascali, Radio Bachi, Residui Teatro e altri partner, PerSe Visioni – Art Factory dimostra come l’arte possa essere motore di cambiamento, educazione e consapevolezza.

Negli anni, il festival ha ospitato nomi come Paolo Rosa (Studio Azzurro), Alina Marazzi, John De Leo, Flavio Boltro, C’mon Tigre, Baiuca, 72-Hour Post Fight, BO!LED, FiloQ, Silvia Clo Di Gregorio, Oscar Simonsson & Koop Orchestra, e molti altri.

Fondata a Polignano a Mare nel 2007, l’associazione Bachi da Setola trae il suo nome da un’opera dell’artista Pino Pascali. L’obiettivo: promuovere la partecipazione giovanile nei processi culturali e civici attraverso eventi, formazione e co-progettazione. Tra i progetti attivi: PerSe Visioni, CorpiSmossi, RadioBachi, Conversazioni Filosofiche, PvOff e Homo Ludens.

Dal 2024, Casa Bachi è anche parte della rete Nodo Galattica della Regione Puglia, diventando un punto di riferimento per politiche giovanili, cittadinanza attiva e opportunità formative.

 

Mappa

70044 Polignano a Mare , Apulia Italy