
Descrizione
20 – 21 settembre 2025
Miggiano (LECCE)
Expo Sicut Oliva è l’appuntamento del 20 e 21 settembre in programma nel Quartiere Fieristico di Miggiano tra Memoria, Dramma, Rinascita e Futuro dopo la devastazione epocale di Xylella Fastidiosa.
Una emergenza che ha segnato un intero territorio nel paesaggio, nell’economia e nell’identità salentina.
Expo Sicut Oliva è un invito a riscoprire il valore di un simbolo identitario e a costruire insieme un futuro che, come le radici dell’ulivo, affonda nella terra per guardare al cielo.
Ad inaugurare la manifestazione, sabato 20 settembre alle 10.30, una tavola rotonda alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, in dialogo con esperti e rappresentanti del mondo accademico e produttivo.
Esposizioni, installazioni, mostre, laboratori, degustazioni di olio Evo, e tavole rotonde. Sculture, piante, tecniche di innesti e potature, manufatti e arredi, cosmesi.
La due giorni vuole favorire il confronto tra mondo scientifico, imprese, istituzioni e cittadini per condividere soluzioni post Xylella, calorizzare l’ulivo e i suoi derivati, olio extravergine, prodotti cosmetici, bioeconomia e design sostenibile, offrire un palcoscenico alle innovazioni tecnologiche e agronomiche che possono ridare slancio all’olivicoltura salentina, promuovere la cultura dell’olio Evo e la tradizione come strumenti di identità e sviluppo locale e creare opportunità di formazione, networking e business per operatori del settore. E ancora, stimolare la rinascita del comparto olivicolo salentino, rafforzare il legame tra ricerca, innovazione e territorio, promuovere il Salento come modello di resilienza e innovazione agricola.
Così Giuseppe Barbieri, assessore delegato all’Agricoltura: «Importante la presenza della Scuola nazionale di potatura insieme a innestatori e specialisti nella profilassi della Xylella. Saranno spiegate le pratiche di macinatura degli alberi e ripiantumazione e fornite pratiche di misurazione ossigeno e certificazioni. Molto interessanti i diversi laboratori, mostre e workshop tematici e alle degustazioni guidate e ai percorsi esperienziali dedicati all’olio extravergine e ai prodotti derivati».
Maria Antonietta Mancarella, vice sindaco delegato agli eventi fieristici: «L’area espositiva sarà completamente occupata da aziende agricole, produttori di olio, artigiani e realtà innovative. Ci saranno spazi dedicati all’oggettistica tornita con la presenza di intarsiatori, arredatori, molatori, frantoiani, falegnami, scultori, restauratori ed esperti di intrecci e panari. Diverse le attività divulgative e culturali per il pubblico e le scuole, volte a sensibilizzare sull’importanza dell’ulivo e dell’agricoltura sostenibile. Avvincente sarà l’aspetto convegnistico alla presenza di esperti di agronomia, economia e sostenibilità».
Expo Sicut Oliva sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.
Ingresso gratuito.