
Descrizione
18 – 24 settembre 2025
Conversano (BARI)
Sarà ancora “La misura del mondo” il filo conduttore della XIX edizione di Lectorinfabula, il festival di cultura europeo organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1890-1921)” che si terrà a Conversano dal 18 al 24 settembre 2023.
Un tema che ha scandito il lavoro di un intero anno e che, in 7 giorni di Festival, con oltre 140 eventi (80 incontri al mattino per le scuole e 65 incontri pomeridiani e serali), 252 tra ospiti e relatori provenienti da diverse parti del mondo e 5 Comuni coinvolti (oltre Conversano anche Bari, Putignano, Noicattaro e Rutigliano) servirà a tradurre, con la profondità di sempre, quello che accade nel nostro Paese.
Tanti gli argomenti che verranno approfonditi nel corso delle giornate del Festival per misurare il Mondo, ma anche lo Spazio, con diversi parametri; per conoscere più approfonditamente noi stessi e il modo in cui ci relazioniamo con gli altri: politica e geopolitica, di filosofia ed economia, letteratura e satira, teatro e poesia, lavoro e precarietà, diritti civili, università e scuola, cambiamenti climatici e legalità.
I focus riguarderanno i nuovi equilibri mondiali a cominciare dal tema del Grande Sud del Mondo e dal futuro dell’Europa. Al tema delle crescenti diseguaglianze sono dedicati alcuni appuntamenti di approfondimento, tra cui uno sul lato oscuro e dimenticato della globalizzazione, con i suoi effetti negativi su milioni di persone di cui si sa e se ne parla ben poco. Ampio spazio al femminile, con gli appuntamenti dedicati alle donne dell’Iran, ai diritti negati e alle violenze di genere, a Internet e alle battaglie politiche e civili con una riflessione su Franco Basaglia e soprattutto Franca Ongaro Basaglia a 45 anni dalla famosa legge che chiuse i manicomi e ridiede centralità e dignità ai malati psichici riconoscendoli come persone.
Non mancheranno la letteratura e la poesia, e i temi caldi dello scenario della politica italiana come le riforme della giustizia e quelle sull’autonomia differenziata, il lavoro e il fisco, l’università e la scuola. E poi gli anniversari: i 50 anni dalla morte di Tommaso Fiore, i 150 anni dalla nascita di Gaetano Salvemini, i 100 anni dalla nascita di Rocco Scotellaro e Italo Calvino.
Anche per quest’anno Lectorinfabula ha coinvolto le scuole del territorio di ogni ordine e grado che potranno godere di un programma pensato per e con le scuole, e che nei giorni del Festival coinvolgerà 5000 studenti provenienti da Barletta, Molfetta, Casamassima, Putignano, Rutigliano, Polignano a Mare, Castellana Grotte e Noci, con 80 incontri.