
Descrizione
22 settembre – 3 novembre 2025
Bari
Dopo il successo dello scorso anno l’azienda florovivaistica Esecuzione Verde Group in collaborazione con l’associazione Futura Green A.P.S. annuncia l’apertura a Bari del famoso campo di zucche per l’edizione 2025.
Dal 22 settembre al 3 novembre il parco che collega il centro cittadino con Carbonara torna a ravvivarsi con i suoi colori autunnali universalmente rappresentati dalla regina delle coltivazioni del periodo, sua maestà la Zucca.
Dall’antica tradizione delle campagne americane la passione per la coloratissima pianta da seme, così versatile e preziosa per la salute, giunge fino alle nostre terre e si impreziosisce delle contaminazioni tipiche della cultura e della gastronomia pugliese per un risultato sorprendente.
L’area dedicata alla raccolta di selezionate varietà di zucche garantisce ampi spazi per passeggiate e relax.
Il concept, inaugurato lo scorso anno, rinnova l’idea di partenza di sensibilizzare tutti, a partire dai più piccoli, ad una ritrovata e sana connessione con la natura.
Confermata la formula dei rinomati laboratori di intaglio e decorazione dove dalla manualità e dalla fantasia di improvvisati artisti nascono piccoli capolavori di zucche decorate.
Tra le novità dell’autunno 2025 il Laboratorio di Ghirlande Handmade, con i corsi di pittura creativa, completeranno l’offerta didattica per famiglie, scuole e associazioni.
La mascotte Zuccotta anche per la nuova edizione del FlorPark allieterà i gettonatissimi selfie e le feste di compleanno.
Nei fine settimana il campo di zucche si trasformerà magicamente in un villaggio dalle atmosfere country con gli stand enogastronomici della migliore tradizione di Puglia, le passeggiate a cavallo, le attività all’aria aperta, la fantasiosa e divertente area gadget, nella cornice di un contesto rurale creato ad arte dalla natura nella semplicità e nella suggestione dei tipici colori autunnali.
Il sito rurale, per la posizione di cerniera tra il centro di Bari e la periferia è facilmente raggiungibile da ogni luogo della città e conferma la sua unicità di struttura per il tempo libero all’aperto a ridosso delle aree urbane del capoluogo barese.