Torre Sant’Andrea

Torre Sant’Andrea

  • Melendugno Sant'Andrea, Apulia Italy

Descrizione

Torre Sant’Andrea è uno dei luoghi più scenografici e identitari della marina di Melendugno, lungo la costa adriatica della provincia di Lecce.

Quando accompagno i visitatori su questo tratto di litorale, spesso basta una curva per veder cambiare tutto: la sabbia lascia spazio alla roccia, le spiagge cedevano il passo alle falesie, e l’Adriatico si apre in tutta la sua maestosità, incorniciato da faraglioni scolpiti dal vento e dall’acqua come opere d’arte naturali. È difficile non restare in silenzio. Qui, lo stupore parla da sé.

Il nome “Torre Sant’Andrea” deriva dall’antica torre costiera di avvistamento, costruita nel XVI secolo per difendere il territorio dalle incursioni ottomane e saracene. Oggi della torre rimane poco: pochi resti inglobati nelle abitazioni moderne, ma il nome e il senso di guardia sul mare sono rimasti. In un certo senso, è il paesaggio stesso a fare da sentinella.

Ma Torre Sant’Andrea non è solo uno scenario da cartolina. È un luogo che pulsa di storia e mitologia. Secondo alcune tradizioni orali locali, i faraglioni – in particolare la celebre “Finestra sul Mare”, un arco naturale di pietra calcarea – sarebbero antichi giganti trasformati in roccia dagli dei per punizione o per amore. Una delle leggende narra infatti di un pastore che, innamorato di una ninfa marina, si gettò in mare da quella scogliera per cercarla. Gli dei, impietositi, ne scolpirono la sagoma nel faraglione centrale, affinché restasse per sempre in attesa del suo amore.

Oltre alla suggestione narrativa, Torre Sant’Andrea è diventata negli ultimi anni una meta prediletta per escursionisti, fotografi e viaggiatori consapevoli, che cercano esperienze lontane dal turismo massificato. I sentieri costieri offrono itinerari brevi ma intensi, ideali per il trekking e il birdwatching, soprattutto all’alba o al tramonto, quando il cielo e la pietra si colorano di rosa e arancio.

Dal punto di vista ambientale, la zona è sottoposta a vincolo paesaggistico e fa parte del Parco Naturale Regionale delle Riserve Costiere di Melendugno. Ciò ha permesso, almeno in parte, di conservarne l’integrità rispetto ad altre aree più edificate. Tuttavia, la pressione turistica estiva resta alta, e il futuro di questo luogo dipenderà dalla capacità del territorio di proporre un modello di fruizione sostenibile e rispettosa.

Chi visita Torre Sant’Andrea nei mesi “di mezzo” – aprile, maggio, settembre – scopre un’atmosfera completamente diversa: silenziosa, sospesa, in cui ogni suono è amplificato. Il richiamo dei gabbiani, il vento tra le agavi, l’eco delle onde tra le fessure delle rocce.

Mappa

Melendugno Sant'Andrea, Apulia Italy