
Descrizione
LECCE
17 -18 OTTOBRE
Un festival diffuso che esplora per immagini, a volte anche disturbanti, il paradosso dello squilibrio tra l’eccesso dei consumi e la scarsità delle risorse.
Venerdì 17 e sabato 18 ottobre due giornate formative dedicate alla sostenibilità d’impresa e in particolare alla valutazione dei fattori ESG: Environmental, Social, Governance.
Appuntamento da domani al Chiostro dei Domenicani di Lecce, a partire dalle 9.30, per un’appendice virtuosa della quarta edizione di Yeast Photo Festival, kermesse fotografica organizzata dalle associazioni culturali “Besafe” e “On the move” che ha animato nei giorni scorsi diverse località del Salento: Lecce, Matino, Castrignano de’ Greci, Supersano, Gallipoli e Galatina, dove sono ancora aperte 15 mostre di 16 artisti visitabili fino al 9 novembre. Un festival che si conferma punto di riferimento nazionale nel campo dell’arte fotografica e della comunicazione della sostenibilità, indagando le contraddizioni di una società opulenta che spesso si regge sulla povertà e sullo sfruttamento indiscriminato delle persone e della natura.
E adesso il punto sulla sostenibilità d’impresa, raccontata dunque non solo dalle arti visive, ma anche dalle voci di chi orienta le attività economiche verso uno sviluppo equilibrato, ecologico e inclusivo. Con due giornate formative affidate alla direzione scientifica dell’avvocato Michele Bonsegna e del professor Andrea Venturelli, entrambi specializzati nel ramo del diritto penale d’impresa e dell’organizzazione aziendale e coadiuvati dall’avvocato Luigi Tarricone, giurista d’impresa e della sostenibilità.
Le tre sessioni in programma concentrano l’attenzione sui risvolti pratici dei fattori ESG in due settori chiave dell’economia: “Fashion e sostenibilità: un connubio indissolubile”: la prima sessione affronta l’esigenza non più rimandabile di rendere la filiera della moda ecologica, etica e trasparente, dato l’elevato impatto ambientale e sociale del settore. “Lo spreco alimentare e le politiche ESG nel settore del food”: la seconda sessione pone l’accento sulla gestione responsabile delle risorse, analizzando come le politiche ESG siano essenziali per contrastare lo spreco alimentare, una problematica che tocca l’ambiente, l’economia e la giustizia sociale. “La catena del valore e l’impatto del food sulla salute”: la terza sessione analizza come ogni anello della catena del valore alimentare influenzi direttamente la salute del consumatore, sottolineando l’importanza di standard di governance e responsabilità lungo l’intero processo produttivo.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE FORMATIVE
Venerdì 17 ottobre 2025
Saluti e introduzione dei lavori (ore 9.30)
- ● Valentino Nicolì, presidente Confindustria Lecce.
- ● Chiara Mio, ordinario di Economia aziendale presso l’Università Cà Foscari: “La sostenibilità per le imprese e il ruolo della catena di fornitura”.
Prima sessione: “Fashion e sostenibilità: un connubio indissolubile” (ore 10.00-12.30)
- ● Modera Michele Bonsegna, avvocato penalista in Lecce e direttore scientifico del Festival.
- ● Interventi di Alessandro Pescara (amministratore delegato di Alberto Aspesi & C. S.p.A.), Sonia Giorgini (Sustainability manager subdued), Claudia Gaudiello (Purpose and ESG Advisor Nuo Capital), Antonio Filograna Sergio (vicepresidente Confindustria Lecce e presidente del cda di “Leo Shoes S.r.l”) e Raffaello Ascensionato Carnà (commercialista e revisore legale Carnà & Partners).
Seconda sessione: “Lo spreco alimentare e le politiche ESG nel settore del food” (ore 14.30- 17.00)
- ● Modera Andrea Venturelli, ordinario di Economia aziendale presso l’Università del Salento e direttore scientifico del Festival.
- ● Interventi di Mario Viviani (vicepresidente del Gruppo Bilanci e Sostenibilità), Valter Delle Donne (responsabile qualità gruppo Megaholding, Megamark), Filippo Capurso (Sustainability coordinator di Andriani S.p.A. Società Benefit), Massimo Zuccaro (coordinatore Unità green and blue communities CIHEAM Bari) e Domenico D’Antonio (direttore marketing Oropan Spa).
Sabato 18 ottobre 2025
“Terza sessione: La catena del valore e l’impatto del food sulla salute” (ore 10.00-12.30)
- ● Modera Donato Fanelli, vicepresidente di Vivafrutta OP Soc. cooperativa agricola.
- ● Interventi di Savino Muraglia (ceo Frantoio Muraglia), Raffaele Raso (CSR Manager e responsabile di impatto di Andriani Spa Società Benefit), Luca Brenna (direttore commerciale e responsabile di impatto di Tersan Puglia Spa Società Benefit), Chiara Occulti (chief marketing & fundraising officer AIRC) e Raffaello Ascensionato Carnà (commercialista e revisore legale Carnà & Partners).
Yeast Photo Festival è realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Provincia di Lecce, della delegazione di Lecce del FAI, della Fondazione Treccani Cultura, di Slow Food Italia, dei Comuni di Lecce, Matino, Gallipoli, Galatina e Castrignano dei Greci, Confindustria Lecce e Gruppo Bilanci e Sostenibilità, e finanziato con i contributi del Fondo Coesione Italia 21-27, dell’Unione Europea, della Regione Puglia, di Puglia Culture e Puglia Promozione #weareinPuglia.