
Descrizione
21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 luglio 2025
Melendugno (Lecce)
GLI EVENTI DELLA SETTIMANA
Lunedì 21 luglio – San Foca
Gran finale per la Festa della Madonnina del Mare, nata 22 anni fa per volontà dei pescatori che inabissarono una statua della Madonna al largo di San Foca, chiedendo protezione durante la pesca. Via Atene si anima con il mercatino serale, mentre la cassarmonica è allestita presso la piazzetta della Madonna del Mare, dove ieri sera il vescovo emerito Mons. Michele Seccia ha celebrato una messa molto partecipata. La statua di San Foca, lignea e risalente ai primi del ‘900, restaurata dal maestro Rocco Zappatore, è tornata a splendere nei suoi colori originali. Via Argentina è illuminata con le tradizionali luminarie. Per l’occasione è stato attivato un ampio parcheggio videosorvegliato in viale Europa, vicino alla fermata MareInBus.
Martedì 22 luglio – Roca Vecchia, ore 21
Nell’area archeologica va in scena il concerto “La Spada e l’Incanto” con Massimo Donno Trio, ispirato liberamente al Cantico delle Creature.
Mercoledì 23 luglio – Roca Nuova, ore 21
Lo scrittore Ascanio Celestini presenta il suo nuovo romanzo “Poveri Cristi” (Einaudi Editore), nel suggestivo scenario di Roca Nuova.Il libro nasce dalla trilogia teatrale, Laika (2015), Pueblo (2017) e Rumba (2023). E’ un’opera intensa che, non a caso sta riscuotendo tantissimi consensi di critica e di pubblico. L’evento è realizzato in collaborazione con la Libreria Idrusa. Spiega il sindaco Maurizio Cisternino: “Anche e soprattutto quando siamo in vacanza, sentiamo il bisogno di nutrire la nostra mente attraverso la cultura. Dopo aver sentito parlare di lui e dei suoi successi in tutta Italia, finalmente avremo modo di conoscere e ascoltare questo grande autore che fa della sua poetica la denuncia costante delle condizioni degli emarginati, raccontando le periferie delle grandi città”.
Giovedì 24 luglio – Torre Specchia, ore 21
In piazza Damasco risate assicurate con il Chiakky Show Cabaret.
Venerdì 25 luglio – Torre dell’Orso grandi festeggiamenti per la Bandiera Blu
Due gli appuntamenti principali dedicati a questo prestigioso riconoscimento assegnato dalla FEE ai Comuni virtuosi e che il Comune di Melendugno ha ricevuto per il 15° anno consecutivo.
Spiaggia libera e Lido La Sorgente, ore 10.45, in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento promossa da ONU e OMS, la spiaggia di Torre dell’Orso ospiterà due simulazioni di salvataggio, con il coinvolgimento di Capitaneria di Porto, Protezione Civile, operatori balneari e studenti dell’Istituto Diaz di Vernole. Verranno simulate situazioni di emergenza, come l’arrivo di una tromba marina e l’intervento in caso di rip current, con dimostrazioni di primo soccorso e messaggi educativi sui segnali in spiaggia e le regole per una balneazione sicura. Il sindaco Maurizio Cisternino sottolinea l’impegno del Comune nella sicurezza, ricordando l’attivazione di un sistema di salvamento anche sulle spiagge libere, operativo ogni giorno. La consigliera all’Ambiente Patrizia Gerardi evidenzia invece il coinvolgimento attivo dei più giovani, fondamentali per diffondere la cultura della prevenzione. A chiudere la giornata, a partire dalle ore 21, lo spettacolo della Notte Blu nell’Anfiteatro di Torre dell’Orso, con la consegna ufficiale della Bandiera Blu alla comunità, l’intervento delle scuole del territorio, l’esibizione dei giovani musicisti del Centro artistico-musicale Kattleya e la consegna del Premio Aqua Mater a due realtà impegnate nella sostenibilità sociale: Les Ateliers Gem, azienda orafa fondata in Francia dai melendugnesi Gino e Bruno Cisternino, e la Cooperativa Includi di Vito Valente, promotrice dei progetti XFood e Virgola, che offrono lavoro a persone con disabilità e donne in difficoltà. Conduce la serata la giornalista Carmen Mancarella, direttrice della rivista Spiagge.
Sabato 26 luglio – doppio appuntamento
- Melendugno, ore 20.30 – Presso il frantoio ipogeo San Francesco per Frantoi Aperti, concerto meditativo “Suoni di Luce e di Silenzio” con Tarshito, Tiziana Portoghese (voce), Adriano Palazzo (violoncello), e Francesco Palazzo (fisarmonica). L’evento si svolge nell’ambito della mostra “Ora come luce divina”, visitabile fino al 27 luglio. Nello spazio sacro del frantoio ipogeo, il maestro Tarshito accoglierà il suono vivo del concerto come un respiro che attraversa la materia e la rende sacra.
- Borgagne, ore 21 – Al Campo Sportivo comunale va in scena “Universo 3036”, saggio di danza dell’ASD Dance Industry, con coreografie di Federica Gelsomino, Ilaria Calò, Federica Dima, Rico, Francesco Totaro, Nuria Salado e la partecipazione di Chiara Barone. Conduce Stefania Dima.
Domenica 27 luglio – Torre dell’Orso, ore 21
In piazza della Luna si esibisce il Duo Cosmo con un repertorio che spazia tra swing, jazz, pop e divertentismo. Evento a cura della Pro Loco con il supporto dell’Amministrazione.
Lunedì 28 luglio – doppio appuntamento
- Roca Nuova, ore 21 – Debutta per la prima volta in Italia lo spettacolo “Dalidà. Ciao Amore Ciao”, intenso omaggio alla vita e alla musica della cantante Dalidà, interpretato da Francesca Romana Perrotta, con Andrea Amati, Monica Briganti (voce recitante), Lorenzo Gasperoni (chitarra elettrica), e Fabrizio Flisi (pianoforte).
- Melendugno, ore 19 – Nel frantoio ipogeo di via San Niceta prende il via l’ultimo appuntamento di Frantoi Aperti con la mostra “Odissea Palestina” di Salvatore Grillo, a cura di Antonio De Carlo. La serata inaugurale (19.00 – 21.30) ospita l’incontro “Per Gaza. Pensieri di Pace”, in collaborazione con Terzo Millennio e Movimento Giovani in Gioco. La mostra sarà visitabile fino al 31 luglio.
Il Blu Festival proseguirà con tanti altri appuntamenti fino al 26 settembre.