
Descrizione
24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 agosto 2025
Castro (LECCE)
La terza edizione del “Castro Jazz Festival”, kermesse che per una settimana trasforma Castro in un palcoscenico a cielo aperto, con appuntamenti a ingresso gratuito dedicati alla musica jazz: una rassegna organizzata dall’associazione culturale Jazz “Bud Powell” di Maglie, attiva dal 2009 nel campo delle attività didattiche e di diffusione musicale, con il contributo della Presidenza del Consiglio regionale della Puglia e del Comune di Castro – e patrocini di Provincia di Lecce, Unione dei Comuni “Terre a Levante”, Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce, Musicisti Italiani Di Jazz.
Gli appuntamenti di domani. Alle 17.30, in piazza Perotti, nuovo incontro con Francesco Varriale e gli “Incontri” by radio/altriSuoni, con interviste ai protagonisti del concerto della sera e guida all’ascolto sul tema “La solo performance nel jazz”. In piazza Vittoria, alle 21, attesissimo appuntamento con Enrico Zanisi, Marco Colonna, Alessandro Paternesi, Stefano Senni: alcuni musicisti jazz più apprezzati d’Italia (e non solo) insieme per il progetto del Castro Jazz Festival, in un inedito quartetto che lascerà certamente una traccia importante nella scena jazz contemporanea. La serata si chiuderà come di consueto in piazza Perotti, a partire dalle 22.30, con una nuova jam session aperta a tutti i musicisti che vogliano dare il loro contributo.
In funzione in mattinata, invece, la Summer School, pensata per offrire agli allievi le migliori occasioni di formazione teorica e strumentale, con seminari a cura di musicisti di fama internazionale. Di rilievo anche la “Kids School of Jazz” per i più piccoli.
IL PROGRAMMA DEI GIORNI SUCCESSIVI
Venerdì 29 agosto
“Walkin’ in Castro”, partenza alle 18.30 dalla terrazza del Castello aragonese.
Tre concerti da non perdere legati da un’escursione a cura dell’Associazione Atena APS che accompagnerà i visitatori nella visita del centro storico, dell’area archeologica in località Capanne e del MAR (Museo Archeologico di Castro) alla scoperta del santuario di Atena, passando attraverso le postazioni di musica live, ispirata alla storia dei luoghi e interpretata dalla creatività improvvisativa degli artisti coinvolti.
Terrazza del Castello, ore 18.30
“Marco Colonna solo” (clarinetto basso)
Scavi archeologici, ore 19.30
Piervincenzo Occhineri solo (sax alto)
Passeggiata delle mura, ore 20.30
Orchestra Soundpainting: Sulla suggestiva location delle mura del Castello Aragonese, un concerto di quest’arte unica: il soundpainting è una pratica di improvvisazione per orchestra, un “linguaggio dei segni per la composizione istantanea”, come lo definisce il suo ideatore Walter Thompson. L’ensamble, composto da musicisti della Castro Jazz Summer School e della “Bud Powell” Jazz Orchestra, sarà diretto da Angelo Urso, uno dei più autorevoli ed esperti di Soundpainting nella scena jazz contemporanea, con ospite il clarinettista Marco Colonna.
Piazza Perotti, ore 21.30
I gruppi di musica formati dagli studenti della Castro Jazz Summer School si esibiranno portando i brani ai quali hanno lavorato guidati dai loro docenti. L’orchestra jazz della Castro Jazz Summer School, diretta da Simone Stefanizzi, salirà sul palco del festival regalando l’ascolto di alcuni brani di grande forza evocativa.
Sabato 30 agosto
Terrazza del Castello, ore 18
Concerto “Kids’ School of Jazz”: i bambini partecipanti alla Kids’ School of Jazz verranno coinvolti in una performance sulla terrazza del Castello aragonese.
Piazza Perotti, ore 19
Esibizione dei gruppi di musica d’insieme del Castro Jazz Summer School, guidati dai loro docenti.
Piazza della Vittoria, ore 21
“Bud Powell Jazz Orchestra” – featuring Andrea Sabatino. L’associazione culturale jazz “Bud Powell” presenta con entusiasmo la nuova “Bud Powell Jazz Orchestra”, formazione di 18 musicisti che, sotto la direzione del trombettista Simone Stefanizzi, si prepara a offrire un’esperienza musicale di alto livello, con repertorio che spazia tra composizioni originali e brani della tradizione jazz, arricchiti da nuovi arrangiamenti creativi del direttore stesso. I musicisti: Luca Mangione (sassofono soprano e clarinetto), Dario Stefanizzi (sassofono contralto e clarinetto), Riccardo Tondi (sassofono contralto), Francesco La Viola (sassofono tenore), Tommaso Tafuro (sassofono tenore e oboe), Roberto Gagliardi (sassofono baritono), Luca Ferro (tromba e flicorno), Stefano Cataldo (tromba e flicorno), Matteo Vaglio (tromba e flicorno), Gianluca Stigliano (tromba e flicorno), Lorenzo Lorenzoni (trombone), Francesco Leone (trombone), Luca Andriani (trombone) Gianluca Ria (trombone), Alberto Stefanizzi (vibrafono e percussioni), Francesco Negro (pianoforte), Matteo Maria Maglio (contrabbasso), Antonio De Donno (batteria). Direttore Simone Stefanizzi.
Piazza Perotti, ore 22.30
“Night Express”: un progetto elettronico ideato da Serena Patrimia (giornalista esperta di dinamiche musicali, speaker radiofonico e selector) e Andrea Calella (in arte Queemose, dj producer, speaker radiofonico, docente di produzione musicale, sound designer). Un live set arricchito da strumenti autoprodotti da Andrea Calella, drum pad, tastiere e synth. Selezione musicale che viaggia attraverso tutti i campi sonori fino a toccare un territorio underground inesplorato tra soulful, amapiano, edit italiani e stranieri, house, disco, dance arabesque e una buona dose di groove.
Anche quest’anno sarà inoltre possibile utilizzare l’app “Your Live”, realizzata grazie al finanziamento della Regione Puglia, “luogo” dove tutti i soggetti e i fruitori del processo creativo musicale possono incontrarsi per realizzare una piattaforma live interattiva e aggiornata a tutti gli eventi live in programma sul territorio italiano