
Descrizione
11 – 12 – 13 luglio
Sternatia (LECCE)
Una festa di gusto, tradizione, comunità, radici.
Sternatia si racconta con le mani, mani che impastano, tessono, intrecciano, modellano, dipingono, tra passato e futuro, lungo il solco tracciato da una tradizione senza tempo, nel cuore storico di uno dei borghi più belli e caratteristici d’Italia.
Per tre giorni saranno protagonisti l’artigianato, l’enogastronomia, la lingua e la cultura grika e la musica.
Appuntamento dalle 19 in Piazza Umberto I e nelle vie limitrofe.
L’evento è presentato dal Comune di Sternatia, con il contributo di Regione Puglia, l’organizzazione a cura di Eventi Marketing & Communication, in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce, Coldiretti Lecce, Pro Loco e numerose associazioni locali.
“Nel cuore della Grecía Salentina, Sternatia apre le sue strade a un suggestivo evento itinerante che unisce tradizione, enogastronomia, artigianato, musica e lingua grika. Tra i vicoli del centro, i partecipanti saranno guidati in un percorso fatto di suoni, danze popolari, sapori tipici e racconti in griko. Un’occasione unica per riscoprire le radici del territorio e vivere un’esperienza autentica e coinvolgente, immersi nell’anima più profonda del Salento. L’evento è aperto a tutti e rappresenta un momento di incontro e condivisione, nel segno del divertimento e della cultura che unisce”, dichiara il sindaco di Sternatia, Gabriele Candito.
GUSTO
Allestito un percorso dei vini, lungo il quale sarà possibile degustare, calice alla mano, una selezione di nettari straordinari presentati da alcune aziende del territorio.
L’area food invece, oltre ai presidi locali di Campagna Amica di Coldiretti Lecce, prevede una serie di piatti tipici locali tradizionali come, tra gli altri, pittule, frise, pezzetti e altre carni, miele, preparazioni a base di patata dolce con frittelle, pizza fritta e una straordinaria birra artigianale.
Altro presidio della tradizione gastronomica, recuperato dai ricettari delle nonne, lu Picciurillu, prodotto tipico che racconta semplicità ingegno e amore. Si tratta di una sorta di focaccina semplice, realizzata con i residui di pasta di pane rimasti attaccati alla madia e recuperati dalle massaie, cotto in forno.
Ci sarà inoltre un laboratorio di preparazione del pasticciotto con i maestri pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce
ARTIGIANATO
Presso il chiostro dei Domenicani di Sternatia sarà possibile visitare la mostra gratuita dal titolo “Percorsi Accoglienti” di Confartigianato Imprese Lecce e dell’associazione Ancos, e godere della bellezza di opere in pietra leccese, tombolo, luminarie artistiche, terracotta, ferro battuto e molto altro.
SPETTACOLO
· 11 luglio, 21.30: Enzo Petrachi e la Folk Band
· 12 luglio, 20.30: Raffy Dj e 21.30 I Malfattori
· 13 luglio, 21.30 Giampaolo Catalano e live show con Rigatoni Band