Ipogea

Ipogea

  • 73052 Parabita , Apulia Italy

Descrizione

18 luglio 2025

Parabita (LECCE)

Dalle edicole votive al cuore della terra: Ipogea è la nuova tappa del percorso avviato dal Comune di Parabita con il programma Parabita per il contemporaneo, che ha preso avvio nel 2024 con l’obiettivo di restituire centralità culturale, simbolica e civile al territorio attraverso il linguaggio dell’arte.

Dopo il successo di Votiva, che ha trasformato le edicole votive del centro storico in opere d’arte pubblica permanente, Ipogea invita a spostare lo sguardo verso il sottosuolo parabitano: un mondo silenzioso e stratificato, ricco di storia e di potenzialità espressive. Proprio i vani ipogei – antichi frantoi, cavità naturali e architetture invisibili – diventano il punto di partenza per una nuova riflessione sulla contemporaneità, sulla memoria condivisa e sul paesaggio interiore di una comunità.

Dice il Sindaco Stefano Prete «Parabita per il contemporaneo nasce da una visione politica e culturale che guarda al futuro senza smettere di interrogare il passato. Vogliamo che la nostra città diventi sempre più fertile non solo sul piano materiale, ma anche su quello simbolico. L’arte, in questo processo, è strumento di rigenerazione: accende la meraviglia, restituisce profondità al pensiero e riattiva legami tra le persone, tra i luoghi, tra le generazioni».

Ipogea si apre con l’installazione La Grotta di Francesco Arena, artista tra i più significativi della sua generazione, già tra i protagonisti di Votiva. A cura di Carmelo Cipriani e con la direzione artistica di Giovanni Lamorgese, l’opera è la prima tappa di un percorso artistico destinato a crescere nel tempo, coinvolgendo artisti italiani e internazionali in dialogo con il paesaggio invisibile della città. L’opera troverà posto sulla scalinata di piazza della Vittoria, in corrispondenza del più grande frantoio ipogeo della città, costituendo con la sua forma e la sua materia un ponte tra la storia passata e presente del borgo.

L’intervento di Arena è accompagnato dalla presentazione ufficiale del catalogo di Votiva, edito da Cura Books, e dal lancio dell’app “Parabita per il contemporaneo”, pensata per esplorare le opere permanenti del progetto attraverso mappe, testi e audioguide – anche in lingua inglese – affidate alle voci di Michele Placido e Francesco Pannofino.

Ipogea prosegue e approfondisce lo spirito generativo di Votiva: se le edicole invitavano a riscoprire i luoghi di devozione popolare attraverso lo sguardo degli artisti, gli spazi ipogei attivano una dimensione più interiore, che chiama in causa la memoria, il silenzio, la trasformazione. Gli artisti di Votiva sono: Francesco Arena, Chiara Camoni, Ludovica Carbotta, Claire Fontaine, Gianni Dessì, ektor garcia, Helena Hladilová, Felice Levini, Claudia Losi, K.R.M. Mooney, Liliana Moro, Adrian Paci, Mimmo Paladino, Luigi Presicce, Michelangelo Pistoletto e Namsal Siedlecki.

Il progetto, che prevede nuove opere nei prossimi mesi, intende fare di Parabita un laboratorio permanente per l’arte pubblica e per una cittadinanza attiva, in cui l’immaginazione artistica si intreccia con la valorizzazione culturale, la narrazione del territorio e la costruzione di senso collettivo.

Mappa

73052 Parabita , Apulia Italy