
Descrizione
Lunedì 21 luglio (ore 19:30) si celebrerà il 20esimo anniversario del conferimento della Medaglia d’oro al Merito alla Città di Nardò con una serata in collaborazione con la Pro Loco di Santa Maria al Bagno. Alle 20:30 è prevista la proiezione del docufilm La Casa dei Bambini come momento di confronto fra Selvino, Bergamo e Santa Maria al Bagno su esperienze similari di accoglienza. Interverrà l’autrice, la regista Francesca Muci. Seguiranno spettacoli di musica e danza e incontri culturali a cura di Gary Feingold (che del Museo cura la programmazione culturale e le relazioni internazionali).
Sabato 26 luglio, alle ore 20, il giardino del Museo si riempie di suoni e figure con lo spettacolo Venti Disfatti, spettacolo di danza con la coreografia di Barbara e Giulia Micaletto (danzatori gli studenti del Centro Formazione Danza Ars Chorea).
Domenica 3 agosto, alle ore 20:30, Musica al Museo, musica classica di compositori ebrei. Il concerto presenterà musiche di Felix e Fanny Mendelssohn. Al violino Giammaria Spongano, al pianoforte Alice Nuzzaci. L’evento è in collaborazione con l’Associazione Seraphicus.
Mercoledì 13 agosto, alle ore 20:30, L’Ala ritrovata. Oro. Memoria e danza nel Salento, evento di danza/teatro con Tarshito e Ars Chorea. L’artista multimediale Tarshito si unisce ai danzatori di Ars Chorea in una performance legata alla sua mostra in corso al museo. La coreografia è di Barbara e Giulia Micaletto (danzatori gli studenti del Centro Formazione Danza Ars Chorea).
Domenica 14 settembre, alle ore 20, Musica al Museo, musica classica di compositori ebrei. Questa edizione (sempre in collaborazione con l’Associazione Seraphicus) si svolge nel contesto della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Sabato 20 settembre Voce agli IMI – Giornata Nazionale degli Internati Militari italiani nei lager nazisti, approfondimenti, testimonianze e proiezioni in collaborazione con il Comitato dei parenti degli internati le cui memorie, documenti e oggetti personali fanno parte della collezione del Museo.
Domenica 21 settembre (orario da definire) Dialogo Intereligioso: accoglienza / al-ḍiyāfa / hachnasat panim, una conversazione con rappresentanti dell’Islam, dell’Ebraismo e del Cattolicesimo sul significato e il valore del concetto di “accoglienza” nelle loro fedi. Parteciperanno l’imam di Lecce Saifeddine Maaroufi, don Salvatore Cipressa, Furio Biagini.
L’ingresso è libero per tutti gli appuntamenti.