Melendugno

Melendugno

  • 73026 Melendugno , Apulia Italy

Descrizione

Nel cuore del Salento orientale, dove la terra rossa incontra il blu intenso dell’Adriatico, sorge Melendugno, un comune che custodisce antiche tradizioni, monumenti preziosi e alcune tra le marine più spettacolari d’Italia, insignite ogni anno delle Bandiere Blu per la qualità delle acque e dei servizi.

L’origine di Melendugno è avvolta nelle pieghe dei secoli. Alcuni studiosi fanno risalire la sua fondazione all’epoca messapica, mentre le prime testimonianze certe compaiono nel Medioevo, periodo in cui il borgo si struttura attorno a una cinta muraria e a edifici religiosi.

Il cuore del paese conserva ancora oggi la Chiesa Madre di San Nicola di Mira, risalente al XVI secolo e successivamente ampliata in forme barocche. All’interno spiccano gli altari in pietra leccese, il pregevole coro ligneo e alcune tele seicentesche di scuola napoletana.

Accanto si erge la Torre dell’Orologio, simbolo civico della comunità, mentre nel tessuto urbano sopravvivono le antiche “case a corte” e le stradine lastricate che raccontano una storia contadina e di piccola nobiltà di provincia.

Il vero tesoro di Melendugno è il suo affaccio sull’Adriatico, che si snoda per oltre 15 chilometri tra spiagge di sabbia finissima, calette rocciose, grotte marine e torri costiere. Le Marine di Melendugno sono cinque, ognuna con una propria identità e bellezza.

Torre Specchia Ruggeri – Situata all’estremo nord del litorale melendugnese, è una località tranquilla e selvaggia, amata dagli amanti della pesca e del windsurf. Deve il nome all’antica torre costiera di avvistamento cinquecentesca, costruita per difendere il territorio dalle incursioni saracene.

San Foca – Tra le più frequentate per la presenza del porto turistico e di numerose strutture ricettive, San Foca coniuga tradizione marinara e turismo balneare. Celebre è la sua torre costiera, Torre di San Foca, oggi restaurata e punto di riferimento per eventi culturali e mostre.

Roca Vecchia – L‘area è stata popolata fin dalla Media età del Bronzo (circa 1 750–1 300 a.C.), con un imponente sistema difensivo costruito tra il XVII e il XIV sec. a.C. Le mura sono tra le architetture protostoriche meglio conservate d’Europa, nei secoli successivi, l’abitato restò attivo fino all’età del Ferro, passando poi all’epoca classica messapica e romana. Attorno al XV sec. a.C. venne incendiato, probabilmente durante un assedio legato all’espansione di culture adriatiche.

Tra i reperti emersi negli scavi (iniziati già nel 1928 e ripresi dall’Università del Salento negli anni ’80) troviamo ceramiche (anche micenee – la più ampia collezione al di fuori della Grecia) e arredi domestici conservati sotto le macerie.

Ma il vero simbolo di Roca è la Grotta della Poesia, una piscina naturale tra le più belle al mondo. Secondo la leggenda, una principessa amava bagnarsi in queste acque, ispirando versi ai poeti locali, da cui il nome “Poesia”. Le iscrizioni in lingua messapica e latina rinvenute sulle pareti rocciose testimoniano un luogo sacro sin dall’antichità.

Torre dell’Orso – Famosa per la sua ampia baia di sabbia chiara, le acque limpide e i fondali bassi, Torre dell’Orso è dominata dai resti della torre di avvistamento omonima. Al largo, due faraglioni gemelli chiamati “Le Due Sorelle” sono protagonisti di una leggenda struggente: si narra che due sorelle, travolte dalla bellezza del mare, si tuffarono e furono trasformate in scogli dagli dèi, commossi dal loro gesto.

Torre Sant’Andrea – Il tratto più scenografico della costa di Melendugno è senza dubbio Torre Sant’Andrea. Qui, il vento e il mare hanno scolpito litorali rocciosi in forme spettacolari: archi di pietra, grotte e faraglioni maestosi si stagliano su acque color smeraldo. La torre seicentesca domina il paesaggio, mentre le falesie ospitano antiche grotte un tempo usate dai pescatori.

Melendugno conserva un forte legame con la propria identità popolare. Tra gli appuntamenti più sentiti c’è la Festa di San Niceta, patrono del paese, celebrata a settembre con processioni, luminarie e fuochi d’artificio.

Melendugno e le sue marine sono un luogo dove la storia antica incontra la bellezza naturale e il folklore sopravvive nelle feste di paese e nei sapori di una cucina profondamente mediterranea. Un territorio che sa offrire non solo splendide spiagge, ma anche siti archeologici, leggende millenarie e scorci culturali in grado di raccontare l’anima autentica del Salento.

Visita il sito del Comune di Melendugno

Mappa

73026 Melendugno , Apulia Italy