
Descrizione
05 – 06 – 07 settembre 2025
Polignano a Mare (BARI)
La città natale di Domenico Modugno torna a celebrare il suo artista più celebre con la nuova edizione di Polignano a Mare Città della Musica – Omaggio a Domenico Modugno. La rassegna, in programma dal 5 al 7 settembre, porterà in piazza Suor Maria Laselva concerti, performance itineranti e incontri dedicati alla musica d’autore, con un cartellone che intreccia tradizione e nuove voci.
L’iniziativa è promossa da Regione Puglia e Comune di Polignano a Mare, in collaborazione con Puglia Culture, attraverso il Fondo Speciale Cultura e altre risorse regionali e comunali.
Il festival si aprirà venerdì 5 settembre con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Valter Sivilotti. La serata, costruita intorno alle parole chiave “collaborazioni, eredità, amicizia”, prevede l’esibizione di giovani interpreti provenienti dal percorso Sinfonica Experience, accompagnati dalle letture dell’attore Davide Mancini e dal ricordo di Gianni Torres, regista che nel 1993 riportò Modugno nella sua città. Ospite speciale sarà Gigliola Cinquetti, legata a Modugno dalla vittoria a Sanremo 1966 con Dio come ti amo.
Sabato 6 settembre il palco ospiterà “Resta cu ‘mme”, concerto che riunisce l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Peppe Voltarelli, già vincitore di tre Targhe Tenco. La scaletta, con dodici arrangiamenti di Sivilotti, attraverserà alcuni dei brani più noti di Modugno, da La lontananza a Volare.
La chiusura, domenica 7 settembre, sarà affidata a una serata corale diretta da Stefano Senardi e Luca Bernini, condotta da Renzo Rubino e Gino Castaldo. Sul palco si alterneranno talk, concerti e collaborazioni inedite: un dialogo musicale tra Castaldo e Paola Turci, l’incontro tra Rubino e La Sbanda sulle note di Modugno, un’incursione di Vinicio Capossela con la stessa formazione bandistica e infine il Furèsta Tour de La Niña, recente vincitrice della Targa Tenco per il miglior album in dialetto.
Accanto ai concerti principali, ogni pomeriggio dalle 18 alle 20.30 il centro storico di Polignano sarà animato dalle bande musicali pugliesi, guidate dalla presenza di Renzo Rubino, con tappe nei luoghi più suggestivi e arrivo finale in piazza Suor Maria Laselva. Una scelta che richiama la forte identità musicale della Puglia e il legame tra la tradizione bandistica e la canzone d’autore.
Con questa edizione, Polignano non solo ricorda l’opera e la figura di Modugno, ma rilancia l’idea di un festival che intende intrecciare memoria, ricerca e nuove sperimentazioni, consolidando la città come uno dei poli culturali della musica in Puglia.