Descrizione
11-12 settembre 2025
San Giovanni Rotondo (FOGGIA)
Due giornate di approfondimento medico-scientifico, confronto interdisciplinare e sensibilizzazione sociale: è questo lo spirito del convegno “Reumatologia e Medicina allo Specchio”, patrocinato dall’Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia – AMaRAM APS, che si terrà l’11 e 12 settembre 2025 presso il Centro di Spiritualità Padre Pio di San Giovanni Rotondo (FG).
Fondata in Puglia nel 2014 e oggi attiva a livello nazionale e internazionale, AMaRAM è impegnata nella tutela e nel supporto delle persone affette da malattie rare, promuovendo ricerca, formazione, assistenza socio-sanitaria e attività di volontariato. Con la sua presenza all’evento, l’associazione ribadisce il proprio impegno a costruire ponti tra medici, ricercatori e pazienti, valorizzando la dimensione umana e scientifica del percorso di cura.
Un convegno di valore scientifico e umano
L’evento, accreditato ECM, si rivolge a medici, biologi, farmacisti, infermieri e fisioterapisti. Saranno presenti relatori di altissimo livello provenienti da prestigiosi istituti italiani. A dare avvio ai lavori, l’11 settembre alle 14.30, sarà il saluto delle autorità e delle associazioni dei pazienti, tra cui AMaRAM con l’intervento della presidente Vincenzo Pallotta, e APMARR, rappresentata da Antonella Celano.
Focus sulla sclerodermia: un dialogo tra specialisti e pazienti
Il pomeriggio dell’11 settembre sarà dedicato a una giornata interattiva sulla sclerodermia, con interventi di clinici esperti come il Dott. Angelo De Cata, promotore e responsabile scientifico dell’iniziativa. Verranno affrontati temi cruciali come:
• Le ulcere cutanee (A. Corrado)
• La disfunzione esofagea (L. Beretta)
• Il coinvolgimento cardio-polmonare (R. Carignola)
• Lipofilling estetico e funzionale (P. Portincasa)
• Sessualità e gravidanza nelle pazienti con sclerodermia (E. Gremese)
• Farmaci consolidati e nuove prospettive (F. Iannone)
• La genetica del futuro (M. Castori)
Una discussione aperta e una cena sociale concluderanno la prima giornata.
12 settembre: medicina integrata e approccio multidisciplinare
La seconda giornata si articolerà in nove sessioni tematiche, affrontando i principali ambiti della medicina reumatologica:
I SESSIONE: Malattie metaboliche dell’osso
Con focus su screening e nuove terapie per l’osteoporosi (A. Scillitani, A. Trotta).
II SESSIONE: Ipertensioni polmonari e reumatologia
Approccio integrato cardio-reumatologico (G. Galgano, M. Correale, A. De Cata).
III SESSIONE: Fibrosi polmonari
Dal punto di vista dello pneumologo e del reumatologo, con riflessioni sulle terapie anti-fibrotiche (C. Carbonelli, G. Italiano, S. Sciacca).
IV SESSIONE: L’occhio nelle malattie reumatiche
Diagnosi differenziali e sindrome di Sjögren (L. Cimino, C. Fabiani).
V SESSIONE: Terapie innovative
Tra cui l’approccio CAR-T (A. Grignolio Corsini) e la terapia genica (A. Aiuti).
VI SESSIONE: Miscellanea
Approfondimenti su linfoadenopatie, infezioni e colangiopatie autoimmuni (P. Cariucci, A. Mirijello, L. Cantarini, F. Bellanti).
VII SESSIONE: Le vasculiti
Con focus su Sjögren, miositi autoimmuni, lupus e vasculiti dei piccoli vasi (R. Giacomelli, N. Pipitone, F. Iannone, C. Rotondo).
VIII SESSIONE: Le artriti
Artrite reumatoide e psoriasica al centro dell’analisi (F. Cacciapaglia, G. Lopalco).
IX SESSIONE: Infiammazioni del sistema nervoso centrale
Per una diagnosi differenziale tra condizioni neurologiche idiopatiche e autoimmuni (P.E. Alboini, F. Delle Monache).