San Foca

San Foca

  • 73026 Melendugno , Apulia Italy

Descrizione

18 – 19 agosto 2025

San Foca (Melendugno – Lecce)

San Foca, venerato in molte località costiere del Mediterraneo, è una figura antica e affascinante, legata indissolubilmente al mare. Nato a Sinope, città portuale del Ponto Eusino (l’attuale Mar Nero, in Turchia), visse tra il III e il IV secolo d.C., in un’epoca segnata dalle persecuzioni contro i cristiani.

Secondo la tradizione, Foca era un marinaio e giardiniere. Accoglieva i viandanti e offriva ospitalità ai pescatori, guadagnandosi fama di uomo pio e generoso. La sua fede incrollabile attirò però l’attenzione delle autorità romane: accusato di professare il cristianesimo, venne condannato a morte.

La leggenda racconta che i soldati inviati per arrestarlo furono ospitati dallo stesso Foca, ignari di chi fosse. Quando scoprirono la sua identità, egli si consegnò senza resistenza, pronto al martirio. Subì la decapitazione e il suo corpo venne sepolto vicino al porto di Sinope, dove sorse presto un santuario.

Il culto di San Foca si diffuse rapidamente tra le comunità marinare. In Italia trovò radici soprattutto in Puglia, Calabria e Campania, dove il santo è considerato protettore dei pescatori e guardiano delle tempeste. Numerose leggende marinare narrano di imbarcazioni salvate dalla sua intercessione.

Nell’iconografia, San Foca appare come un giovane marinaio con la palma del martirio o con un remo in mano, simbolo del suo legame con il mare. La sua memoria liturgica è celebrata il 23 luglio nel calendario bizantino e il 5 marzo in quello romano.

Ancora oggi, in località come San Foca di Melendugno, la devozione verso il santo unisce tradizione religiosa e identità marinara, trasformando ogni festa patronale in un ponte tra fede e cultura popolare.

Mappa

73026 Melendugno , Apulia Italy