
Descrizione
GALLIPOLI (Lecce)
24 – 30 ottobre 2025
A tredici anni dal suo esordio, “la Settimana della Cultura del Mare” continua a crescere e a rinnovarsi, confermandosi uno degli appuntamenti più rappresentativi dedicati al mare e alla sostenibilità in Puglia.
L’edizione 2025, in programma a Gallipoli dal 24 al 30 ottobre, nasce all’insegna del tema “Onde di Futuro – Il Mare che sogniamo” e propone un articolato calendario di iniziative che intrecciano educazione ambientale, cultura, innovazione e partecipazione civile.
Pur mantenendo la sua vocazione di evento di marketing territoriale, turistico e culturale, la Rassegna ha ormai consolidato la propria identità come progetto di promozione della sostenibilità e delle economie blu, capace di unire istituzioni, università, enti di ricerca e operatori del settore in un dialogo aperto e costruttivo.
Le tematiche affrontate spaziano dalla tutela ambientale alla blue economy, dal turismo sostenibile alla legalità, dalla comunicazione scientifica all’arte e cultura del mare.
Tra gli appuntamenti principali, l’inaugurazione delle mostre “Il Mare che Sogniamo” e “La Fontana racconta” (quest’ultima a cura di Acquedotto Pugliese), i laboratori esperienziali immersivi “Ecoverso” dedicati alle scuole, il workshop “Nuove rotte e sfide per un turismo pugliese in trasformazione” con la partecipazione di Regione Puglia, ITS Turismo, GAL Terra d’Arneo, Confindustria, Camera di Commercio, ASBEF, Federalberghi Puglia, ADUSBEF, ASSHOTEL, ARET Pugliapromozione e IISS Vespucci di Gallipoli. Tra i momenti più attesi anche l’incontro con Catello Maresca, simbolo della legalità e della tutela del Mediterraneo, e il Corso di Giornalismo “Giuseppe Albahari” sul tema “La responsabilità dell’informazione sulla tematica dei cambiamenti climatici” con la parteciapzione di Unisalento, accreditato dall’Ordine dei Giornalisti e aperto anche agli studenti con riconoscimento di crediti PCTO. In sette giorni ricchi di tanto altro tra cui esperienze come la caccia al tesoro e al pulizia delle spiaggie ma anche degustazioni e show-cooking, la Settimana con la tradizionale serata di gala condatta da Barbara Politi e la consegna dei Premi “Vela Latina”, riconoscimento assegnato a quanti si sono distinti per azioni in favore del mare, insieme al Premio MarEco, dedicato ai giovani protagonisti delle attività di sensibilizzazione ambientale.
“Il mare ci insegna l’equilibrio tra la forza e il rispetto – dichiara Alessandra Bray, Presidente Associazione Puglia&Mare APS – raccontarlo significa raccontare noi stessi, la nostra identità e la nostra speranza. Questa edizione guarda avanti, ma porta con sé il ricordo di chi ne ha condiviso il cammino con passione e visione”.
La XIII edizione è anche la prima senza la presenza di Giuseppe Albahari, ideatore e storico direttore editoriale della rassegna, al quale è dedicato il corso di giornalismo in programma: un modo affettuoso per ricordarne l’impegno e il suo insegnamento nel promuovere un’informazione libera, rigorosa e profondamente legata al mare e alla sua cultura.