Savelletri

Savelletri

  • Fasano Savelletri, Apulia Italy

Descrizione

C’è un piccolo borgo sulla costa adriatica pugliese che riesce a condensare, in pochi chilometri, secoli di storia, paesaggi straordinari e una cultura gastronomica che racconta l’anima più autentica della regione. È Savelletri, frazione marina del comune di Fasano, in provincia di Brindisi, meta prediletta di viaggiatori in cerca di autenticità, ma anche di chi desidera perdersi tra uliveti secolari e calette di acqua cristallina. Nata come piccolo villaggio di pescatori, Savelletri ha saputo mantenere intatto il suo carattere originario. Ancora oggi il porticciolo accoglie le tipiche barche colorate, i gozzi, e al mattino è possibile assistere al rientro dei pescatori e acquistare direttamente da loro il pescato del giorno. Un rituale che resiste al tempo e che dona al paese una dimensione fuori dal tempo.

Il lungomare, costellato di trattorie e ristorantini, offre scorci panoramici sull’Adriatico, con acque limpide che si tingono di sfumature turchesi. La costa alterna spiagge sabbiose e scogliere basse, ideali sia per chi ama rilassarsi al sole, sia per gli appassionati di snorkeling e immersioni.

A pochi chilometri dal mare, il territorio di Savelletri custodisce preziose testimonianze archeologiche. La più celebre è l’area archeologica di Egnazia, antica città messapica e poi romana, abitata già dall’età del bronzo. Visitare Egnazia significa immergersi tra le rovine di antiche mura, un foro, una basilica paleocristiana e suggestive necropoli scavate nella roccia. Un patrimonio che racconta l’importanza strategica di questo tratto di costa fin dall’antichità, crocevia di popoli e culture.

Non meno suggestive sono le chiese rupestri disseminate nell’entroterra, scavate nel tufo dai monaci medievali e affrescate con delicate pitture bizantine. Piccoli scrigni d’arte nascosti tra gli uliveti che disegnano il paesaggio, alcuni dei quali ancora oggi visitabili.

Savelletri è famosa anche per la sua cucina, in particolare per il pesce fresco e i frutti di mare. Imperdibili i ricci di mare, serviti crudi con pane locale e un bicchiere di vino bianco freddo, una tradizione che qui si celebra soprattutto nei mesi invernali, quando il mare è più generoso.

Accanto ai piatti di mare, il territorio offre prodotti d’eccellenza come l’olio extravergine di oliva ottenuto dagli ulivi monumentali della piana di Fasano, e i vini bianchi e rosati delle colline circostanti, tra cui spiccano le produzioni a base di Verdeca e Fiano.

Negli ultimi anni Savelletri è diventata anche una delle capitali del turismo di charme pugliese, grazie alla presenza di masserie storiche trasformate in resort esclusivi. Strutture che uniscono il fascino della tradizione rurale con servizi di alta gamma, attirando un turismo internazionale alla ricerca di esperienze autentiche e personalizzate.

Fra queste, alcune sono oggi veri e propri simboli dell’ospitalità pugliese, capaci di raccontare la storia contadina e marina del territorio attraverso l’architettura, i materiali naturali e la cucina a chilometro zero.

Se d’estate il borgo si anima di visitatori e locali che affollano il porto e le spiagge, Savelletri conserva il suo fascino anche nelle stagioni più tranquille. Autunno e primavera sono i periodi ideali per esplorare il territorio, passeggiare tra gli uliveti millenari, visitare i siti archeologici con calma e scoprire le trattorie a conduzione familiare.

Un luogo che non si concede mai del tutto e che proprio per questo conserva un’anima autentica e discreta, fatta di mare, storia, arte e sapori antichi.

PH. Di Orubino – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=117315763

Mappa

Fasano Savelletri, Apulia Italy