Collegiata dell’Assunta
La Collegiata dell’Assunta è la chiesa madre, sede del Capitolo, della città di Galatone in provincia di Lecce. La
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La chiesa di San Pietro e Paolo è la chiesa madre di Galatina. Affacciata su piazza San Pietro, nell’area
Basilica di Santa Caterina d’Alessandria
La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei più insigni monumenti dell’arte romanica e gotica in Puglia, è un
Palazzo Comi di Lucugnano
Palazzo Comi, fu edificato intorno alla metà del XIX secolo dall’omonima famiglia baronale. Appartenne fino al 1961 al poeta
Palazzo Legari
L’edificio fu costruito nel 1536 in stile rinascimentale dal commerciante Donato Legari, originario di Tricase, come si evince da
Castello Aragonese di Taranto
Il Castello Aragonese di Taranto (o Castel Sant’Angelo), occupa con la sua pianta quadrangolare e il vasto cortile centrale,
Castello di Acaya
Il castello di Acaya, si trova a pochi chilometri dalla costa adriatica del Salento, non molto distante da Lecce
Castello Capece di Lucugnano
Fu edificato nel XVI secolo dalla famiglia Castriota Scanderbeg, come ampliamento dell’originaria torre di epoca normanna. La torre, a
Castello di Otranto
Il Castello di Otranto è la fortezza dell’omonima città sita in Puglia, in provincia di Lecce. Il castello, che
Castello di Nardò
Le prime notizie sul castello risalgono alla seconda metà del XV secolo, quando la sua edificazione segnò il passaggio
Castello di Melendugno
Il castello di Melendugno o meglio la torre, oggi denominato palazzo baronale D’Amely, fu costruito ai margini dell’antica cinta
Castello di Lecce
Il castello di Lecce si trova a ridosso del centro cittadino, più precisamente poco più ad est di esso,