Faro di Gallipoli
Faro sul mar Ionio, Altezza luce: 12 m s.l.m. Torreposta su un edificio di due piani sull’Isola di Sant’Andrea.
Faro di Capo S.Vito
Mare: Ionio, costruito nel 1848, attivato nel1869 altezza della luce 46 m s.l.m. Torre bianca cilindrica emergente da un
Chiesa di Santa Maria del Passo
La piccola chiesa di Santa Maria del Passo risale al XVI secolo. Ubicata a metà strada fra la città
Chiesa della Madonna dell’Altomare
La chiesa della Madonna dell’Altomare, edificata nel XVII secolo, fu ricostruita nel 1744 come ricorda l’epigrafe posta sulla facciata.
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro costituisce un’importante espressione dell’arte bizantina in Puglia. Costruita intorno al IX-X secolo, fu, probabilmente,
Monastero di San Nicola di Casole
Posto pochi chilometri a sud di Otranto, il monastero di San Nicola di Casole rappresenta uno dei luoghi più
Duomo o chiesa della Collegiata
È la principale chiesa della città e mantiene la denominazione alla greca di “chiesa grande”. Sorge sul luogo di
Chiesa Maria Santissima Assunta
La chiesa madre di Maria SS. Assunta fu edificata agli inizi del XVIII secolo in sostituzione di una chiesa
Chiesa madre di San Giorgio
L’attuale chiesa madre di San Giorgio è il risultato di un consistente intervento di ristrutturazione e ampliamento, effettuato tra
Chiesa Madre del Sacro Cuore
La chiesa madre del Sacro Cuore, sorta nel XIV secolo sul luogo dove secondo la tradizione morì la Vergine
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
La chiesa risale al periodo bizantino, anche se non si hanno fonti certe sull’anno della sua costruzione. La prima
Chiesa di Sant’Anna
La prima chiesa di Sant’Anna, di cui non si hanno molte notizie, fu demolita per ordine vescovile nella seconda
Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie, recentemente restaurata, era nel passato conosciuta come chiesa della Congregazione. La chiesa, in
Chiesa e convento dei Domenicani
Il convento dei Padri Domenicani fu costruito nel 1561 per volontà del Principe di Muro Giovan Battista I Protonobilissimo.
Chiesa Madre
Situata nel cuore di Carpignano Salentino, la chiesa Madre è dedicata a Maria SS. Assunta. Fu ricostruita nel XVII
Chiesa madre dell’Annunziata
La chiesa madre dell’Annunziata fu costruita nel 1878 sulle fondamenta di una preesistente risalente al XVI secolo. L’aumento demografico
Chiesa dell’Immacolata
La chiesa della Congregazione dell’Immacolata fu edificata nel 1650, come indicato dall’epigrafe posta sull’architrave dell’ingresso. La facciata presenta un
Chiesa Matrice
La Chiesa Matrice, dedicata alla Madonna Assunta, fu ricostruita nel 1596 così come si evince dall’epigrafe posta sul portale.
Chiesa di San Vito
Ubicata nella campagna a est del cimitero, vicino a uno degli ingressi dell’antico Bosco di Calimera, risale al Cinquecento.
Basilica di Santa Maria de finibus terrae
Si tramanda che san Pietro in viaggio per Roma fece tappa a Leuca e da allora il tempio dedicato