Lucera
Incastonata tra i Monti Dauni, spicca Lucera, Capitale della cultura della Puglia per il 2025, detta anche “Chiave di
Monte Dauni
Otto “Bandiere Arancioni” e quattro riconoscimenti tra i “Borghi più belli d’Italia”: un primato di tutto rispetto per i
Monte Sant’Angelo
Monte Sant’Angelo, il più antico e importante centro religioso del Gargano, connessa a San Giovanni Rotondo, la città del
Pinacoteca d’Arte Francescana
La Pinacoteca d’Arte Francescana è un museo artistico di Lecce. La Pinacoteca, di proprietà dei Frati francescani, è allestita
Museo Provinciale delle Tradizioni Popolari “Abbazia di Cerrate”
Il Museo provinciale delle tradizioni popolari “Abbazia di Cerrate” è un museo artistico di Lecce. Il Museo è allestito
Museo Provinciale “S. Castromediano”
Il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” è un museo archeologico di Lecce. È il museo più antico della Puglia, fondato
Faro di Torre San Giovanni
Voluta da Carlo V nel XVI secolo come sito di difesa da parte dei saraceni, si trova su un
Faro Isole Pedagne
La realizzazione del Faro delle Isole Pedagne rientrò nel più vasto progetto di escavazione del porto interno, di bonifica
Faro di San Cataldo
Il Faro di Punta San Cataldo si trova nel quartiere S. Cataldo di Lecce, presso il Lungomare Starita. E’
Faro di Torre Sant’Andrea
Il Faro di Torre Sant’Andrea di Missipezza è un faro attivo nella frazione di Torre Sant’Andrea nel comune di
Faro di Punta Palascia
Punta Palascìa è il punto più orientale d’Italia; la punta, protesa nel Canale d’Otranto, si trova nel territorio comunale
Faro di Torre Canne
Faro sul Mar Adriatico, costruito a partire dal 1927; altezza luce 35 m s.l.m. Torre ottagonale alta 35 m,